The Miguel Di Carlo Basses and Guitars has joined the world of www.gallistrings.com !!
Miguel di Carlo basses and guitars were born from an idea of Michele Di Carlantonio and Salvo Lupo, two friends with a common passion for these instruments.
Miguel di Carlo’s instruments are all handcrafted, produced by using fine woods, the highest quality pickups and electronics and fully handcrafted in Italy.
The Gallistrings family is very happy to announce a new collaboration with Stefano Casali, bass player and teacher at the “Cosascuola Music Academy” in Forlì and “Musicantiere” in Riccione.
Stefano Casali, during his long musical career that began at age 10, has worked on many projects including Big Band, with M° David Di Gregorio, with whom he played in several concerts of the Italian singer Antonella Ruggiero. He has also played with many artists such as Antonino and Federico winners of the Italian talent show "Amici" and as Marisa Laurito.
Since 2008 he is the bassist in the Fabio Concato band, with whom he recorded the album “Tutto Qua”, published in April 2012.
During all these years he has accompanied many artists as Paul Gilbert, Hadrien Feraud, Mike Stern, Scott Henderson, Gary Willis, Michael Manring, Luca Colombo, Fabio Concato, Enrico Ruggeri and the Rossini Orchestra directed by Roberto Molinelli, Paul Jackson, Tullio De Piscopo, Dave Weckl and the New York singer Joyce Elaine Yuille.
We are proud to announce that Walter Coronda, one of the greatest musicians and jazz guitarists in the world, has joined the Gallistrings family.
With a great passion for the Django Reinhardt style, Coronda managed to develop his own style in his creative improvisations.
He has many followers in his country and in many European countries and has played with musicians and bands such as: Albert Bello, Biel Ballester Trio, Valentin Moya, Jon Larsen, Walter y Javier Malosetti, Thomas Kretzschmar and many more.
The Gallistrings Co. has started a new collaboration with Tonino Tomeo, guitarist and guitar blogger at www.suonarelachitarra.it.
Growing up in Avellino (Italy), Tonino began playing the guitar at the beginning by his own and then studying with Maestro Gianni Tamburelli in Naples.
In 1997 he moved to Los Angeles to attend the legendary Musician Institute “G.I.T. – the Guitar Institute of Technology”. There he studied with great masters such as Ross Bolton, Dan Gilbert, Scott Henderson and other super-guitarists from whom he said "I also learned a lot about life."
Back in Italy, he studied at the Saint Louis College in Rome with the great jazz player Dario La Penna, and at the Jazz Academy in Siena with Tomaso Lama.
Since several years now he teaches at courses, and in streaming live on Skype and on www.suonarelachitarra.it, a free portal dedicated to guitar and teaching. His statement "I found with Gallistrings a huge variety of strings able to meet all my needs and with a great quality".
Tonino Tomeo has chosen the newest Gallistrings Fingerstyle GFS12-56 Medium Light and the Acoustics Coated AGP1253 Light.
Un viaggio nella tradizione manouche, verso un passato ricco di suoni, colori e suggestioni dalle mille sfumature. Si presenta così Gipsy Jazz Trio, quarto progetto che porta la firma del chitarrista Salvatore Russo, pubblicato il giorno 18 aprile 2016 dall’etichetta Emme Record Label. Un lavoro che rappresenta la naturale prosecuzione del disco La Touche Manouche pubblicato nel 2009 da Stefano Mastruzzi e registrato in collaborazione con il grande chitarrista sinti olandese Stochelo Rosenberg. A differenza del precedente lavoro, però, la band è formata da un trio che per l’occasione è composto da Tony Miolla alla chitarra ritmica e Camillo Pace al contrabbasso, la pregevole sezione ritmica dell’ ormai affiatato Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio. Una ensamble, dunque, che consente di sviluppare un linguaggio vicino allo swing e che permette a Salvatore Russo di utilizzare alla perfezione il fraseggio chitarristico e l’abilità nell’improvvisazione.
Il disco, composto da 15 tracks, comprende 6 composizioni originali che portano la firma di Salvatore Russo, brani della tradizione manouche e alcuni grandi successi degli anni ’40. Tra le composizioni originali del noto chitarrista italiano spicca senza dubbio Azul, brano in cui escono fuori in maniera dirompente i ritmi della tradizione gypsy andalusa, colori questi apportati dalla chitarra ritmica suonata dall’unico ospite musicale del cd, il chitarrista flamenco Ivan Romanazzi che nel brano suona in aggiunta al trio. Più melodioso, invece, l’approccio chitarristico nel brano Tarantodove la chitarra acustica manouche si fonde con la tradizione della chitarra Jazz tradizionale che senza dubbio fa parte del variegato bagaglio culturale di Salvatore Russo. Tra gli altri brani originali composti dall’estro del musicista pugliese anche Wegenpicks valse, Swinging with Sal, Out of Focus e Blues Junior.
C’è tempo, però, anche per un tuffo nel jazz più tradizionale con alcune rivisitazioni di celebri successi dell’epoca swing: tra questi Lady Be Good, brano diventato famoso perché colonna sonora dell’omonimo film del 1941, che riporta con la mente all’epoca del vinile, del bianco e nero, quando lo swing era senza dubbio la musica più ascoltata dal grande pubblico. A questi aggiungiamo anche altri brani comeEmbaraceble You, scritto da George Gershwin, o come Misty, scritto da Erroll Garner, resi famosi entrambi dall’incredibile voce di Ella Fitgerard. Grazie all’estro di Salvatore Russo, che ha arrangiato questi grandi successi con una nuova chiave di lettura, questi brani acquistano una nuova luce e si colorano di manouche. E in un contesto del genere non poteva mancare un omaggio al grande Django Reinhard, con Django Tiger, brano che non a caso apre il lavoro a rappresentare la congiunzione tra un passato ricco di storia, musica e colori e un presente ancora legato a delle tradizioni intramontabili.
Disponibile alla pagina http://www.salvatorerusso.com/store.html